Cos'è il giorno della locusta?

Il giorno della locusta

Il giorno della locusta (titolo originale: The Day of the Locust) è un romanzo dello scrittore statunitense Nathanael West, pubblicato nel 1939. È considerato uno dei più importanti romanzi americani del XX secolo, pur non avendo riscosso successo immediato alla sua pubblicazione.

Il romanzo narra le vicende di diversi personaggi che si trasferiscono a Hollywood alla ricerca di fortuna e successo, ma finiscono per rimanere delusi e frustrati. Si concentra in particolare su Tod Hackett, un giovane artista con ambizioni di scenografo, e sulla sua ossessione per Faye Greener, una giovane aspirante attrice.

Temi Principali:

  • Il sogno americano: Il libro esplora la disillusione e il fallimento del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sogno%20americano">sogno americano</a>. I personaggi arrivano a Hollywood con grandi speranze, ma finiscono per scontrarsi con una realtà cinica e spietata.

  • La folla: Il romanzo presenta una visione critica della folla di Hollywood, descritta come passiva, violenta e facilmente manipolabile. La folla è un simbolo della disumanizzazione e della perdita di identità.

  • Alienazione e isolamento: I personaggi del romanzo sono alienati e isolati l'uno dall'altro e dalla società. La loro solitudine e frustrazione contribuiscono alla violenza che esplode nel finale del libro.

  • L'invidia: L'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/invidia">invidia</a> è un altro tema centrale, specialmente l'invidia verso coloro che sembrano avere successo.

  • Il mito di Hollywood: West smantella il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mito%20di%20Hollywood">mito di Hollywood</a> come fabbrica di sogni, mostrandone invece il lato oscuro e corrotto.

Stile:

Lo stile di West è caratterizzato da un linguaggio tagliente, satirico e grottesco. Il romanzo mescola elementi realistici con elementi surreali e simbolici, creando un'atmosfera inquietante e disturbante.

Finale:

Il romanzo culmina in una scena di rivolta violenta durante una prima cinematografica, una catarsi di frustrazione e rabbia accumulata che rappresenta la distruzione dei sogni infranti.

Adattamenti:

Nel 1975, il romanzo è stato adattato in un film omonimo diretto da John Schlesinger.